Analisi a zone del passo

Impara a capire le tue zone di passo per scegliere allenamenti più in linea con i tuoi obiettivi. Modificando il tuo Potenziale prestazionale nel tuo profilo Strava creerà delle zone di passo personalizzate. I dati relativi al passo vengono raggruppati secondo queste zone tramite il Passo in base alla pendenza (GAP, Grade Adjusted Pace), mostrandoti quanto tempo hai impiegato in ciascuna zona di passo. Adesso puoi vedere in modo semplice l'andamento variegato degli allenamenti a intervallo e la velocità stabile di una corsa lunga e lenta. Le zone di passo si ispirano al concetto di prestazioni di gara a potenziale equivalente di James Gardner e Gerry Purdy.

Passo in base alla pendenza (GPA, Grade Adjusted Pace)

Il Passo in base alla pendenza viene usato per calcolare l'Analisi a zone del passo. Il GAP stima un corrispettivo del passo che si avrebbe correndo su un terreno in piano, che consente di confrontare più facilmente lo sforzo delle corse in salita o in piano. Poiché correre in salita richiede uno sforzo maggiore, il Passo in base alla pendenza sarà più rapido rispetto al passo a cui hai effettivamente corso. Durante una corsa in discesa, il Passo in base alla pendenza sarà più lento rispetto al passo effettivo. La regolazione è quindi direttamente proporzionale alla pendenza. Il calcolo del Passo in base alla pendenza si ispira al lavoro svolto da C.T.M. Davies a proposito degli effetti dell'ambiente sulla corsa.

Tempo di elaborazione

I server di Strava elaborano l'analisi del passo dopo aver ricevuto i dati. L'analisi potrebbe non essere disponibile subito dopo aver caricato i dati dell'attività. Se dopo qualche ora l'analisi non è ancora disponibile, contatta il nostro team di assistenza.