In matematica, i numeri di Fibonacci sono i numeri della seguente sequenza di interi: (sequenza A000045 in OEIS). Per definizione, i primi due numeri nella sequenza Fibonacci sono 0 e 1, e ciascun numero successivo è la somma dei due precedenti. In termini matematici, la sequanza Fn dei numeri di Fibonacci è definita dalla relazione di ricorrenza

Fn = Fn-1 + Fn-2

con i valori iniziali

F0 = 0, F1 = 1

La sequenza di Fibonacci prende il nome da Leonardo da Pisa, conosciuto come Fibonacci. Il libro Liber Abaci di Fibonacci del 1202 ha introdotto la sequenza nella matematica occidentale, anche se la sequenza era stata descritta in precedenza nella matematica indiana. I numeri di Fibonacci sono strettamente correlati ai numeri di Lucas nel senso che sono una coppia complementare di sequenze di Lucas. Sono intimamente connessi con il rapporto aureo, per esempio l'approssimazione più vicina ai rapporto razionali sono 2/1, 3/2, 5/3, 8/5, ... . Le applicazioni includono algoritmi informatici come la tecnica di ricerca di Fibonacci e le strutture dati di Fibonacci, e grafici chiamati cubi di Fibonacci utilizzati nel calcolo parallelo.